
La malattia oncologica incide su molti aspetti della vita di una persona e coinvolge il corpo, l'immagine di sé, la relazione con i familiari, con gli amici, con il lavoro.....Il vissuto è spesso di disagio psicologico oltre che fisico, a causa di emozioni come paura, rabbia, tristezza, scoraggiamento. Vivere in solitudine questi stati d'animo non aiuta a stare meglio! La Lilt offre una serie di supporti - come colloqui psicologici individuali e attività di gruppo - per aiutare il paziente e i suoi familiari ad attivare tutte le risorse a disposizione ed affrontare nel modo migliore l'esperienza della malattia.
Sono disponibili colloqui individuali per pazienti oncologici e loro familiari con la psicologa e psicoterapeuta dott.ssa Daniela Camilla Riggio, referente LILT. Per prendere un appuntamento od ottedere delle informazioni si prega di telefonare alla segreteria al numero 040 398 312 da lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.30.
Dalle 15.00 alle 17.00 presso la sede della LILT di Trieste di piazza dell’ Ospitale , 2 al III piano, scala A, incontri del gruppo AMA. Questo gruppo è fatto apposta per Te che cerchi uno spazio sicuro di libera condivisione con persone che hanno vissuto o che stanno vivendo un’esperienza di malattia simile alla Tua! Qui puoi trovare Accoglienza, Ascolto, Condivisione, Coraggio, Sostegno, Spunti, Riflessioni, e Aiuti concreti. Il gruppo AMA è un gruppo di Persone meravigliose pronto ad accoglierti con Grande Gioia!!!!!
Il Gruppo AMA è agevolato da Ornella Serafini, professional gestalt Counselor Assocounseling. Profilo AssoCounseling.
Per informazioni: segreteria LILT Trieste: 040 398312 dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 12:00
Il Canto è un diritto di tutti gli Esseri Umani! Gli incontri BIO SuONO sono anche per chi vorrebbe per lo più ascoltare, partecipare solo ad alcuni esercizi, rispettando il proprio sentire.
Il metodo BIO SuONO sostiene la grande potenzialità gioiosa della Voce Umana a portata di mano, per accrescere la qualità della Vita preziosa. BIO SUONO comprende pratiche di meditazione, respirazione, radicamento, comunicazione, biorisonanza e canto. L'espressività libera della Voce sviluppa benessere immediato! Provare per Credere!
Accompagnati dalla propria Voce, ci alleniamo ad espandere l'attimo presente il Qui ed Ora, il prezioso momento reale della nostra esistenza. Il tutto "condito" dalla forza puntuale, accogliente, incoraggiante e rassicurante della condivisione di Gruppo.
Gli incontri si svolgono a cura di Ornella Serafini professional Counselor AssoCounseling e Vocal Coach.presso il CSV al Seminario Vescovile di via Besenghi 18. Per informazioni e conferma telefonare in sede 040 398312
Le lezioni si svolgono il martedì e il venerdì dalle 16.00 alle 17.45, e sono gratuite per tutte quelle persone che hanno vissuto o vivono un'esperienza oncologica.
E' obbligatoria l'iscrizione alla LILT Trieste. Per informazioni e iscrizioni 040 398312 Segreteria LILT dalle 9.00 alle 12.00 dal lunedì al venerdì
Il Pranayama (controllo ritmico del respiro) è il quarto stadio dello Yoga, secondo lo Yogasutra di Patañjali. Insieme a Pratyahara (ritiro della mente dagli oggetti dei sensi), questi due stati dello Yoga sono conosciuti come le ricerche interiori (antaranga sadhana) ed insegnano come controllare la respirazione e la mente, quale mezzo per liberare i sensi dalla schiavitù degli oggetti di desiderio.
La parola Pranayama è formata da Prana (fiato, respiro, vita, energia, forza) e da Ayama (lunghezza, controllo, espansione). Il suo significato è quindi di controllo ed estensione del respiro.
Tale controllo si attua durante le classiche quattro fasi:
- inspirazione (puraka)
- pausa respiratoria dopo l'inspirazione (antara kumbhaka)
- espirazione (rechaka)
- pausa respiratoria dopo l'espirazione (bahya kumbhaka)
Il corso è tenuto dalla dott.ssa Monica Zorzetto psicologa e insegnante di yoga.
Per informazioni e iscrizioni 040 398312 Segreteria LILT dalle 9.00 alle 12.00 dal lunedì al venerdì.
ORARI E AVVISI