L'assistenza a domicilio si propone di assistere il malato e la sua famiglia in tutte le fasi della malattia al fine di migliorarne la qualità di vita; opera gratuitamente al domicilio del paziente oncologico, attraverso l'aiuto di personale volontario.
Inoltre essa si avvale della collaborazione del personale della Divisione di Oncologia Medica dell'Azienda per i Servizi Sanitaria n° 1 Triestina, delle Infermiere Volontarie della Croce Rossa Italiana.
I volontari intervengono su richiesta del paziente, dei suoi parenti o del medico di medicina generale e dell'ADI (Assistenza Domiciliare Integrata). Il rapporto di collaborazione tra la famiglia, il medico di base ed i sanitari dei reparti ospedalieri interessati, inizia in questa fase. I volontari della LILT non si occupano di fornire cure mediche o paramediche ma offrono un servizio di sostegno ai malati ed ai familiari, compreso il disbrigo di pratiche burocratiche.
La collaborazione multidisciplinare aiuta il malato e la sua famiglia ad affrontare le varie problematiche sanitarie, psicologiche e sociali inerenti la patologia, permettendogli di rimanere il più a lungo possibile al suo domicilio, circondato dall'affetto dei familiari e dalle cose a lui care.
Per informazione telefonare al numero 040 398312 dal lunedì al venerdì dalle 09.30 alle 12.30, presso la sede della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, sezione "G. Manni" di piazza Ospitale 2, o presso il nostro Punto di Ascolto in via Pietà 19 piano terra, o inviando una e-mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
La LILT è un'amica che porge una mano quando c'è bisogno di aiuto, comprensione, solidarietà, dialogo e professionalità.
Ognuno di noi può porgere una mano alla LILT, offrendo un po' del suo tempo come volontario oppure diventando socio.